Esportare negli Stati Uniti nel 2025: Opportunità e Ostacoli per le Aziende Enogastronomiche Italiane
Negli ultimi anni, gli Stati Uniti si sono confermati come uno dei principali mercati di destinazione per i prodotti enogastronomici italiani. Tuttavia, con il ritorno di politiche commerciali protezionistiche da parte dell’amministrazione Trump, esportare negli USA richiede oggi maggiore attenzione strategica. Vediamo come le aziende italiane possono affrontare questa nuova sfida.
Contesto attuale: ritorno dei dazi doganali
Con l’annuncio di nuovi dazi su una serie di prodotti europei, tra cui molti Prodotti DOP e IGP italiani, l’export verso gli Stati Uniti si complica. Olio extravergine d’oliva, formaggi stagionati, conserve, vini e salumi potrebbero subire rincari doganali fino al 25%, rendendo i prodotti italiani meno competitivi rispetto ad alternative locali o di altri Paesi.

Consigli pratici per esportare con successo
- Studiare la normativa doganale aggiornata: Collabora con uno spedizioniere o un consulente doganale per restare aggiornato su tariffe e regolamenti. Utilizza i codici HS corretti per evitare contestazioni in dogana.
- Diversifica i tuoi canali di vendita B2B: Sfrutta piattaforme come Alysei, che ti permettono di accedere a buyer qualificati, importatori e distributori specializzati nel Made in Italy. Punta su canali B2B digitali in grado di offrire visibilità anche a piccoli produttori.
- Valuta la creazione di una base logistica negli USA: Alcune aziende italiane stanno costituendo società di diritto statunitense per importare direttamente, ottimizzando i costi e gestendo meglio i dazi.
- Investi nel branding internazionale: Racconta il valore dei tuoi prodotti attraverso contenuti digitali, storytelling e packaging informativo. Un cliente consapevole è più disposto a spendere.
- Prediligi prodotti ad alta valorizzazione: Nei periodi di dazi, è più facile vendere prodotti premium, legati all’alta gastronomia italiana, piuttosto che prodotti da supermercato.
Il ruolo delle piattaforme digitali come Alysei
In un contesto in continua evoluzione, Alysei rappresenta una soluzione concreta per affrontare con efficacia l’internazionalizzazione. La piattaforma offre:
- Accesso facilitato a importatori e distributori statunitensi;
- Supporto operativo e marketing per il branding internazionale;
- Networking B2B per il food business, anche attraverso eventi e promozioni digitali mirate.
Conclusione
L’export enogastronomico italiano negli USA non si ferma, ma evolve. I dazi rappresentano una difficoltà, ma anche un’opportunità per differenziarsi e rafforzare il valore percepito del Made in Italy. Con la giusta strategia, conoscenza del mercato e strumenti digitali adeguati, le aziende italiane possono continuare a conquistare il palato (e il cuore) degli americani.
Non rinunciare al sogno americano: preparati, pianifica, esporta.